-
Iscriviti alla newsletter: tutti gli articoli nella tua casella e-mail, quotidianamente!
- 12 aprile 2025
- Posted by: Studio A.C. Srl
- Categoria: News
Nessun commentoIscriviti alla newsletter: tutti gli articoli nella tua casella e-mail, quotidianamente!
-
Long Covid: valutazione della capacità lavorativa e adattamenti sul lavoro
- 11 aprile 2025
- Posted by: Studio A.C. Srl
- Categoria: News
Alcune informazioni di Eu-Osha sulla valutazione degli aspetti fisici e cognitivi delle persone colpite da COVID-19 prolungato che possono influire sulla capacità lavorativa e sulla riabilitazione e sui possibili adattamenti del luogo di lavoro.
-
SICURELLOsi nell’ARTE: Lichtenstein – M-Maybe
- 11 aprile 2025
- Posted by: Studio A.C. Srl
- Categoria: News
La rielaborazione dell’immagine ci porta alla realt, una realtà che purtroppo non è quella di un romanzo, ma di terribili titoli che a volte leggiamo sui giornali.
-
La Corte costituzionale e il referendum sulla responsabilità del committente
- 11 aprile 2025
- Posted by: Studio A.C. Srl
- Categoria: News
La sentenza della Corte costituzionale n. 15 del 7 febbraio 2025 ha dichiarato ammissibile la richiesta di referendum per l’abrogazione dell’articolo 26, comma 4, del decreto legislativo 81/2008. Le indicazioni della sentenza e il referendum abrogativo.
-
Punti di carico e scarico per il trasporto di merci con gru e carrelli elevatori
- 11 aprile 2025
- Posted by: Studio A.C. Srl
- Categoria: News
Una check list affronta i rischi connessi ai punti di carico e scarico per il trasporto di merci con gru e carrelli elevatori. La lista di controllo, le indicazioni sui pericoli e le misure di prevenzione.
-
Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati di febbraio 2025
- 10 aprile 2025
- Posted by: Studio A.C. Srl
- Categoria: News
Calano gli infortuni sul lavoro (-5,2%) e aumentano i decessi (+6,6%), mentre per la componente in itinere c’è un decremento degli infortuni (-2,1%) e una crescita dei casi mortali (+33,3%). In aumento del 5,8% le patologie di origine professionale.
-
Imparare dagli errori: gli incidenti sul lavoro e le punture delle vespe
- 10 aprile 2025
- Posted by: Studio A.C. Srl
- Categoria: News
Esempi di infortuni di lavoro correlati alle possibili conseguenze delle punture di insetti. Focus sulle vespe e sui casi di shock anafilattico durante due attività di manutenzione. Le dinamiche degli infortuni e le informazioni sugli imenotteri.
-
La responsabilità amministrativa delle imprese e la UNI EN ISO 45001
- 10 aprile 2025
- Posted by: Studio A.C. Srl
- Categoria: News
Un documento sull’efficacia delle certificazioni accreditate per i sistemi di gestione SGSL affronta anche il tema della conformità di un modello organizzativo secondo la UNI EN ISO 45001 ai requisiti dell’art. 30 del Testo Unico.
-
A quali condizioni il preposto può svolgere anche compiti operativi
- 10 aprile 2025
- Posted by: Studio A.C. Srl
- Categoria: News
In che modo e con quali strumenti il datore di lavoro deve garantire la vigilanza nel caso in cui ai preposti siano assegnate mansioni operative, dando attuazione al principio per cui la vigilanza ha la priorità: una recente sentenza.
-
La revisione della norma ISO 31000
- 9 aprile 2025
- Posted by: Studio A.C. Srl
- Categoria: News
È stato recentemente avviato il processo di revisione di una norma fondamentale nel mondo della sicurezza: la norma ISO 31000- Gestione del rischio – Linee guida.
-
Pmi e banche: uno strumento per favorire sostenibilità e dialogo trasparente
- 9 aprile 2025
- Posted by: Studio A.C. Srl
- Categoria: News
Pubblicato il documento per aiutare le piccole e medie imprese a organizzare e presentare i dati Esg, favorendo l’accesso ai finanziamenti. Il testo è un’iniziativa del Tavolo per la finanza sostenibile promosso dal Mef.
-
Eccesso di confidenza negli impianti PIR: un rischio concreto
- 9 aprile 2025
- Posted by: Studio A.C. Srl
- Categoria: News
La sicurezza negli stabilimenti industriali con pericolo di incidente rilevante può risultare minacciata da fattori che favoriscono l’insorgenza di errori umani nello svolgimento delle mansioni quotidiane.
-
I rischi del lavoro ibrido: disturbi muscoloscheletrici e stress oculare
- 9 aprile 2025
- Posted by: Studio A.C. Srl
- Categoria: News
Un documento dell’Agenzia EU-OSHA si sofferma sulle opportunità e problematiche connesse al lavoro ibrido. Focus sui possibili rischi: comportamenti sedentari, disturbi muscoloscheletrici, stress oculare digitale, …
-
Intelligenza artificiale ad autoapprendimento e responsabilità datoriale
- 9 aprile 2025
- Posted by: Studio A.C. Srl
- Categoria: News
Un saggio propone alcune riflessioni sui sistemi di intelligenza artificiale ad autoapprendimento e le responsabilità datoriali. Lo scenario attuale, i nuovi pericoli, la normativa dell’Unione europea e l’articolo 2049 del codice civile.
-
Linee guida per la misura dei campi elettromagnetici da 5G
- 8 aprile 2025
- Posted by: Studio A.C. Srl
- Categoria: News
Pubblicate le linee guida SNPA per la misura dei campi elettromagnetici generati da sistemi di telecomunicazioni in tecnologia 5G
-
Ribi on tour: Apertura delimitata da una protezione laterale
- 8 aprile 2025
- Posted by: Studio A.C. Srl
- Categoria: News
I pericoli di una caduta dall’alto: un video nel cantiere di un grattacielo spiega perché ogni zona di rischio di caduta da un’altezza superiore a 2 metri deve essere obbligatoriamente messa in sicurezza.
-
Sistemi robotici e sicurezza: problematiche e raccomandazioni per le aziende
- 8 aprile 2025
- Posted by: Studio A.C. Srl
- Categoria: News
Un documento dell’Agenzia EU-OSHA si sofferma sulle problematiche e opportunità dal punto di vista della sicurezza della robotica avanzata e dei sistemi basati sull’intelligenza artificiale. Focus sulle criticità e sulle raccomandazioni per le aziende.
-
La valutazione del rischio chimico nei laboratori di ricerca universitari
- 8 aprile 2025
- Posted by: Studio A.C. Srl
- Categoria: News
Un saggio si sofferma sulle criticità della valutazione del rischio chimico nei laboratori di ricerca universitari tra problemi normativi e difficoltà operative. Focus sull’identificazione delle sostanze e dei pericoli.
-
L’intelligenza artificiale può aiutare i criminologi?
- 7 aprile 2025
- Posted by: Studio A.C. Srl
- Categoria: News
Negli ultimi tempi sono cresciute in maniera esponenziale le applicazioni dell’IA in indagini criminologiche. Le esperienze più avanzate confermano l’utilità di questi applicativi, pur mettendo in guardia gli utenti circa possibili risultati anomali.
-
Rischio rumore: incertezza nelle misurazioni e personale qualificato
- 7 aprile 2025
- Posted by: Studio A.C. Srl
- Categoria: News
Un intervento si sofferma sulle indicazioni operative per la prevenzione del rischio da rumore. Focus sull’incertezza delle misure e sul personale qualificato che esegue la valutazione del rischio e le misurazioni.
-
Sovraccarico biomeccanico: le patologie muscoloscheletriche in sanità
- 7 aprile 2025
- Posted by: Studio A.C. Srl
- Categoria: News
Un eBook sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sulle patologie muscoloscheletriche in sanità. Focus su come si è modificata negli anni l’attività assistenziale negli ospedali, gli studi, il sovraccarico e l’incremento di WMSDs.
-
Sulle responsabilità del direttore dei lavori e del coordinatore in cantiere
- 7 aprile 2025
- Posted by: Studio A.C. Srl
- Categoria: News
La Corte di Cassazione indica che il direttore dei lavori non è automaticamente responsabile della sicurezza in cantiere salvo che ricopra anche il ruolo di coordinatore per l’esecuzione dei lavori. La sentenza n. 2747/2025.
-
Salute, sicurezza e sostenibilità: nuovo Premio Tesi di laurea 2025
- 4 aprile 2025
- Posted by: Studio A.C. Srl
- Categoria: News
È partito il nuovo concorso 2025 per premiare le più interessanti tesi su salute, sicurezza, sostenibilità e migliorare l’ambiente lavorativo del futuro. Compila la domanda di partecipazione entro il 31 ottobre 2025.
-
Antifungino-resistenza in agricoltura: un allarme globale
- 4 aprile 2025
- Posted by: Studio A.C. Srl
- Categoria: News
L’uso improprio di antibiotici, i cambiamenti climatici e la globalizzazione possono favorire l’insorgenza di micosi secondarie, contribuire al fenomeno delle resistenze e rendere le infezioni fungine difficilmente controllabili: la scheda di INAIL.